Info pages

Il comando info

La logica alla base del sistema man risale ad almeno un paio  di  decadi  fa  e  precede alcuni importanti sviluppi maturati nell’ambito della moderna gestione  delle informazioni: un esempio su tutti, le pagine di  documentazione del sistema man non  sono interconnesse fra loro tramite sistema di iperlinking (ossia quello che ci permette di saltare da una pagina web all’altra cliccando su determinati collegamenti). Di conseguenza, pur potendo ottenere informazioni su argomenti correlati grazie alle segnalazioni spesso riportate nelle apposite sezioni “vedi anche” in calce alle pagine di man (vedi par. 2.2.3), per visualizzare dette pagine è necessario uscire dalla pagina ed invocare un nuovo comando. Il sistema info nasce proprio per supplire a queste carenze supportando nativamente l’iperlinking. Ogni pagina di info è definita NODO e tutto il sistema di info pretende di organizzare i nodi disponibili attraverso un  sistema  di  gestione simile a quello che governa il mondo del web. In virtù di ciò, la documentazione di un singolo argomento può risultare suddivisa in più nodi tutti navigabili e debitamente collegati fra loro.

I nodi sono organizzati in livelli in maniera molto simile ai livelli di un libro, diviso in capitoli e paragrafi: la pagina info di un determinato argomento equivale ad un intero capitolo, mentre i vari nodi rappresentano i paragrafi. A parte queste basilari logiche di organizzazione e gestione dei contenuti, i  contenuti sono strutturati in maniera simile  alle pagine di man e, come nel caso del precedente strumento, anche le pagine info sono maggiormente indicate per riportare alla memoria determinati meccanismi di funzionamento anzichè per apprendere qualcosa da zero.

La vera ed unica differenza tra il sistema man ed il sistema info risiede nella scelta di utilizzare un sistema o l’altro da parte degli autori. Tipicamente la documentazione dei programmi supportati ufficialmente dalla Free Software Foundation (FSF) usa il sistema info, mentre gli sviluppatori non direttamente legati  alla FSF  sembrano voler  rimanere più fedeli al sistema man, forse per ragioni legate ad una maggiore semplicità nella compilazione di documenti tutto sommato a sè stanti. La conseguenza più ovvia è che  può capitare di avere documentazione in un sistema e non in un altro, ma da questo punto di vista info risulta più versaltile poichè è in grado di includere automaticamente    le pagine di man per un determinato argomento, quando non trova informazioni nel suo sistema interno.

Lo strumento base per leggere documentazione con info è ovviamente info: la pagina  info di un determinato argomento si invoca tramite comando info argomento, ad  esempio info ls restituirà:

$ info ls

File: coreutils.info,  Node: ls invocation,  Next: dir invocation,  Up: Directory listing

Anche per questo tool sono disponibili numerose opzioni da usare per navigare tra le informazioni, riepilogate nella tabella 3:

Tabella 3 – tasti di navigazione del comando info

Tasto Azione
? Mostra un aiuto interno
    N In una concatenazione dei nodi a gerarchia unica, avanza al nodo successivo. Questa azione potrebbe risultare utile in caso l’autore avesse predisposto una lettura di nodi sequenziale per un determinato argomento
  P In una concatenazione dei nodi a gerarchia unica, torna al nodo precedente. Come nella situazione precedente, da usare per ripercorrere a ritroso la sequenza dei nodi
U Sale di un livello lungo la gerarchizzazione dei nodi
Frecce Muovono il cursore sulla pagina, permettendo di selezionare i collegamenti o di scorrere lo schermo
Pagina su, Pagina giù   Scorrono rispettivamente in alto e in basso i contenuti di un singono nodo
  Invio Apre un nodo quando selezionato. I collegamenti sono evidenziati dalla presenza di un asterisco (*) a sinistra di una parola o frase
  L Visualizza l’ultima pagina di info letta, indipendentemente dal livello gerarchico della pagina aperta
T Porta alla prima pagina dell’argomento in visualizzazione
Q Esce dal sistema di paginazione del comando info

In caso si volesse usare un interfaccia grafica, sono disponibili i seguenti  strumenti:

  • Emacs: editor di testi estremamente potente che include internamente un  sistema di consultazione delle pagine info.
  • Tkinfo: programma completamente a sè stante con interfaccia punta e clicca per  la lettura delle pagine info. Per la consultazione si possono usare sia i comandi  da

tastiera nativi di info (riepilogati in tabella 2.2C) che gli strumenti visuali della sua interfaccia14.